Immatricolazione dei veicoli provenienti dalla : SVIZZERA
Domanda redatta su modello denominato TT2119 ( ), in distribuzione presso gli Uffici;
Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale;
L'intestatario del veicolo che intende richiedere la targatura nazionale deve essere residente in italia;
A) Veicoli nuovi mai immatricolati e muniti di C.O.C.
Certificato di Origine Comunitario
Attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001; I bollettini di conto corrente postale n. 9001 pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi
Attestazione del versamento di € 32 sul c/c 4028;
Attestazione del versamento sul c/c 121012 ( utilizzare esclusivamente il bollettino prestampato in distribuzione presso gli Uffici) :
€ 41,78 per la targa di tipo A
€ 41,37 per la targa di tipo B
€ 22,26 per la targa di un motoveicolo
€ 24,74 per la targa di un rimorchio
B) Veicoli già immatricolati o mai immatricolati e sprovvisti di C.O.C.
- “ LICENZA DI CIRCOLAZIONE" legalizzata o apostillata in ORIGINALE ed una sua fotocopia. Qualora il documento risultasse smarrito si deve presentare la DENUNCIA e il DUPLICATO del DOCUMENTO SMARRITO emesso dalla stessa autorità che ha rilasciato l'originale (circ. n. 133/85 );
- Origine e/o Conformità in ORIGINALE autenticato e legalizzato dall'Autorità competente ed una sua fotocopia ( per i veicoli mai immatricolati e sprovvisti di C.O.C);
- Scheda tecnica (rilasciata per telaio con indicazione delle direttive CEE relativa all'emissione dei gas antinquinamento in vigore in Italia nell'anno di prima immatricolazione del veicolo) rilasciata dall’autorità competente autenticata e legalizzata;
Attestazione del versamento di € 45,00 sul c/c 9001;I bollettini di conto corrente postale n. 9001 pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi
Attestazione del versamento di € 32 sul c/c 4028;
Attestazione del versamento sul c/c 121012 ( utilizzare esclusivamente il bollettino prestampato in distribuzione presso gli Uffici) di :
€ 41,78 per la targa di tipo A
€ 41,37 per la targa di tipo B
€ 22,26 per la targa di un motoveicolo
€ 24,74 per la targa di un rimorchio
C) Bolletta e certificati doganali
Devono essere presentati anche i documenti doganali che comprovano l'avvenuta importazione del veicolo; tali documenti consistono nella bolletta doganale oppure, qualora la bolletta sia unica per più veicoli, nel certificato doganale in bollo ove risulta che sono stati corrisposti i diritti di confine e sono indicati fabbrica e tipo di veicolo, numero di telaio, stato d'uso, estremi della bolletta doganale e categoria del veicolo:
bolletta originale e fotocopia del Certificato Doganale oppure copia autenticata della bolletta e il certificato doganale.
I veicoli di provenienza extra comunitaria importati in altri paesi CEE ed introdotti in Italia a seguito di acquisto intracomunitario non necessitano di certificato doganale; per essi è sufficiente che sia stato assolto l'obbligo IVA sugli acquisti intracomunitari.