Dal 19/01/2013 non si rilasceranno più CIGC senza esame (maggiorenni al 01/10/2005) e in fase di duplicato a qualsiasi titolo ( furto, distruzione,smarrimento,deterioramento) o rinnovo sarà rilasciata la patente AM.
I CIGC mantengono la loro validità in Italia e non sono validi per la circolazione in ambito UE o SEE e sono sottoposti alla disciplina AM
La patente di guida di categoria AM, previo superamento di un esame teorico e pratico, abilita alla guida dei :
- Ciclomotore a 2 ruote (L1e) avente Vmax 45 km/h e cilindrata 50 cm3 o potenza 4 kW
- Ciclomotore a 3 ruote (L2e) con Vmax 45 km/h e cilindrata 50 cm3 o potenza 4 kW
- Quadricicli leggeri (L6e) aventi massa a vuoto <= 350 kg con Vmax 45 km/h e cilindrata 50 cm3 o potenza non superiore a 4 kW
La prova teorica per il conseguimento della patente AM è basta su QUIZ INFORMATIZZATI – 25m – MAX 3 ERRORI
DAL 7 MARZO 2016 È PREVISTA LA RICHIESTA, PER UNA SOLA VOLTA, DEL RIPORTO DELL ' ESAME DI TEORIA -
CONDIZIONI PER PRESENTARE L 'ISTANZA DI RIPORTO
La prova pratica di guida si svolge, a scelta del candidato, da effettuarsi al momento della presentazione della domanda di conseguimento della patente AM, su:
- Ciclomotore 2 ruote (categoria L1e)
- Ciclomotore 3 ruote (categoria L2e) e Quadriciclo leggero L6e-B di potenza fino a 6 kW. (Prot . n° 920 del 16 gennaio 2017 )
Resta confermato che i ciclomotori a tre ruote ed i quadricicli leggeri devono essere dotati di retromarcia e che tutti i veicoli di categoria AM possono essere provvisti di cambio manuale o cambio automatico
Esercitazioni guida AM :
CICLOMOTORI 2 o 3 RUOTE, QUADRICICLO LEGGERO non omologati per trasporto passeggero: LUOGHI POCO FREQUENTATI;
CICLOMOTORI 3 RUOTE, QUADRICICLI LEGGERI omologati per trasporto passeggero: OBBLIGO DI ISTRUTTORE
PROVE DA SOSTENERE
- prova teorica (niente è innovato rispetto alla disciplina già in vigore);
- prova pratica .